OASI DEL MIELE

Certi amori nascono per pura casualità

Certe passioni continuano e si rafforzano nel tempo.

E così che nasce Oasi del Miele Marchetti dal nostro Babbo Mario che nel 1978 prese due alveari da un collega di lavoro.

Da quel momento è nato un legame profondo con quei piccoli, grandi insetti, che da 100 milioni di anni aiutano a salvaguardare la natura e la biodiversità e soprattutto, con l’impollinazione dei fiori, sono fondamentali per la nostra nutrizione: sono infatti messaggere di amore, fanno “incontrare” i fiori dai quali nascerà un frutto, che poi si trasformerà in un seme e dal quale la vita potrà nuovamente rigenerarsi.

E noi apicoltori?

Ci piace definirci osservatori di uno spettacolo che si ripete ogni anno da milioni di anni…

Qualche volta siamo anche attori co-protagonisti e collaboriamo affinché le api possano operare e svolgere al meglio la loro missione. Anche se loro non lo sanno, ci prendiamo cura di loro e in questa epoca di cambiamenti climatici ne hanno veramente bisogno. Per anni il nostro Babbo ha continuato, in solitaria a dolcificare le tavole di tanti pretesi e mai avremmo pensato di seguirlo in questa avventura, data anche l’allergia al veleno d’api di uno di noi.

Come produciamo il nostro miele

Flying Insect Bee 2 Streamline Icon: https://streamlinehq.com

Raccolta del Nettare

Le api bottinatrici esplorano i fiori, raccogliendo il nettare e trasportandolo all'alveare. Questo è il primo passo, in cui la natura fa il suo miracolo.

Honey Streamline Icon: https://streamlinehq.com

Trasformazione in Miele

All'interno dell'alveare, le api trasformano il nettare in miele attraverso un processo naturale di evaporazione e arricchimento enzimatico. Una volta pronto, il miele viene immagazzinato nelle celle dei favi.

Candy Jar Streamline Icon: https://streamlinehq.comcandy-jar

Raccolta e Confezionamento

Gli apicoltori raccolgono i favi con delicatezza, estraggono il miele e lo filtrano per rimuovere impurità, garantendo un prodotto puro e pronto per essere gustato.

Oasi del miele

Nel 2013 abbiamo aperto il nostro punto vendita a Prato, primo ed unico nel suo genere. Il negozio però aveva già una storia, avviata dai nostri bisnonni, lunga circa 60 anni: era infatti una gelateria, bar e latteria, punto di riferimento per tanti cittadini della nostra zona. Entrando, potrete notare piccoli e grandi riferimenti a questa lunga “storia d’amore”.

Nel 2016, improvvisamente, il nostro babbo Mario ci ha lasciati ed è stato un momento di quelli che mettono tutto in discussione, ma l’amore per le api e la natura ci hanno fatto superare la paura di non essere in grado di portare avanti questa professione, data la poca esperienza che ancora avevamo.

Grazie alla natura ed alle api, anche se ormai non c’è più, in qualche modo lui è sempre presente, e ci accompagna in questa meravigliosa avventura.

Produciamo miele di acacia, castagno, millefiori, melata, tiglio, erica, polline e pappa reale.

I nostri apiari, sono sparsi nella provincia di Prato ed in particolar modo nella val di Bisenzio.

Da tanti anni, per dimostrare la nostra buona volontà nel presentare prodotti di ottima qualità, partecipiamo a concorsi sia del territorio che nazionali, raccogliendo spesso degli ottimi risultati.

Nel nostro punto vendita, facilmente raggiungibile, abbiamo anche mieli di altre regioni anche questi rigorosamente pluripremiati.

Abbiamo anche caramelle di tutti i gusti a base di miele sia dure che morbide.

Non può certo mancare una linea cosmetica che utilizza tutti ingredienti naturali, sempre a base di miele e derivati.

Apididattica: educare le nuove generazioni alla salvaguardia della natura

Da quasi 50 anni, la nostra azienda non si limita a produrre miele di alta qualità, ma si impegna attivamente nella tutela dell’ambiente e nella diffusione della cultura apistica. Crediamo che la conoscenza sia il primo passo per costruire un futuro più sostenibile, ed è per questo che portiamo avanti con passione il nostro progetto di apididattica, un’iniziativa dedicata alle scuole per avvicinare i più giovani al mondo straordinario delle api e alla loro importanza per l’ecosistema.

Un viaggio nel meraviglioso mondo delle api

Dal 1978, abbiamo avuto l’onore di entrare nelle aule di moltissime scuole, coinvolgendo studenti di ogni età in un percorso educativo interattivo. Attraverso incontri, laboratori e attività pratiche, raccontiamo il ruolo fondamentale delle api nell’impollinazione e nella biodiversità, spiegando come ognuno di noi possa contribuire alla loro tutela.

In questi anni di attività, abbiamo collaborato con oltre 2 miliardi di api, contribuendo all’impollinazione di miliardi di fiori e migliorando la biodiversità del nostro territorio. Ogni fiore impollinato è un tassello in più per la salute dell’ambiente, e ogni lezione che teniamo è un seme di consapevolezza piantato nelle nuove generazioni.

© 2024 Copyright Oasi del miele Marchetti- P.IVA e C.F:02611330974 – Codice SDI: M5UXCR1 – Sito realizzato da MG Group